Termini e condizioni generali

1. INTRODUZIONE
Le presenti Condizioni Generali di Contratto (di seguito CGC) contengono i termini e le condizioni d'uso del servizio disponibile sul sito coprimaterassosumisura.it (di seguito: il sito) da parte dell'utente (di seguito: Utente). Le informazioni tecniche necessarie per l'uso del sito, che non sono contenute nelle presenti CGC, sono fornite nelle informazioni disponibili sul sito. Utilizzando il sito, l'Utente riconosce e accetta i termini delle presenti CGC.

2. IL FORNITORE
Nome: Revoticon Kft.
Sede legale: 1037 Budapest, Folyondár u. 30/B
Negozio: 1132 Budapest, Reitter Ferenc u. 40.
Numero di registrazione aziendale: 01 09 295974
Partita IVA: 25913947-2-41
Istituto bancario: Raiffeisen Bank
Indirizzo e-mail: info@revotica.hu
Numero di telefono: +36-1/490-0808

3. CONDIZIONI D'USO
3.1. Responsabilità
L'Utente utilizza il sito a proprio rischio e riconosce che il Fornitore non è responsabile per eventuali danni patrimoniali o non patrimoniali derivanti dall'uso del sito, ad eccezione dei danni intenzionali, gravi negligenze o violazioni contrattuali che ledono la vita, l'incolumità fisica o la salute.
Il Fornitore declina ogni responsabilità per il comportamento degli utenti del sito e l'Utente è pienamente e esclusivamente responsabile del proprio comportamento.
L'Utente è tenuto a garantire che l'uso del sito non violi i diritti di terzi o le leggi, né direttamente né indirettamente.
Il Fornitore ha il diritto, ma non l'obbligo, di controllare i contenuti eventualmente resi disponibili dagli Utenti durante l'uso del sito (ad esempio commenti), e di cercare eventuali segni di attività illegali, senza assumersi responsabilità al riguardo.

3.2. Diritti d'autore
L'intero contenuto del sito (testi, immagini, elementi grafici, ecc.) è protetto da copyright, pertanto è vietato copiarlo, modificarlo o distribuirlo per scopi commerciali!

4. ACQUISTI SUL SITO
4.1. Prezzi
I prezzi indicati sul sito sono prezzi lordi, comprensivi dell'IVA vigente in Ungheria, pari al 27%.

4.2. Processo di ordine
Il sito offre la possibilità agli Utenti di visualizzare i prodotti e di effettuare ordini online. L'Utente può navigare sul sito utilizzando le diverse voci di menu. I prodotti sono organizzati in categorie.
Cliccando sul nome della categoria, viene visualizzato l'elenco dei prodotti in essa contenuti. Se tutti i prodotti della categoria non possono essere visualizzati su una sola pagina, è possibile scorrere le pagine utilizzando i numeri posti sopra e sotto l'elenco dei prodotti. Cliccando sul nome di un prodotto nell'elenco, l'Utente accede alla pagina dettagliata del prodotto, dove può consultare le caratteristiche dettagliate e il prezzo del prodotto desiderato.
Sul sito è possibile cercare un prodotto in base a una parola chiave. I risultati della ricerca vengono visualizzati in forma di elenco, simile alle categorie.
Il prodotto scelto può essere aggiunto al carrello cliccando sul pulsante Aggiungi al carrello, accanto al quale è possibile impostare la quantità desiderata. L'Utente può verificare il contenuto del carrello utilizzando il menu Carrello. Qui è possibile modificare la quantità del prodotto nel carrello o rimuovere l'articolo selezionato. Cliccando sul pulsante Svuota carrello, è possibile svuotare completamente il carrello. L'Utente può proseguire il processo di acquisto cliccando sul pulsante Checkout. Il secondo passaggio prevede l'inserimento dei dati di fatturazione e spedizione.
In caso di ordine, l'Utente deve fornire le seguenti informazioni: nome, numero di telefono, indirizzo di fatturazione e, se diverso, l'indirizzo di spedizione, e indirizzo e-mail.
Nella fase successiva dell'ordine, l'Utente deve scegliere il metodo di spedizione e pagamento preferito. Una pagina di riepilogo permette all'Utente di verificare tutti i dati inseriti in precedenza, i prodotti ordinati e le relative quantità. Se tutto è corretto, l'ordine può essere confermato cliccando sul pulsante Invia ordine. L'Utente riceverà una conferma sul sito e via e-mail.

4.3. Impegno dell'offerta e conferma
Il Fornitore informerà l'Utente sulla conferma entro 48 ore. Se l'Utente non riceve la conferma entro 48 ore, è liberato dall'impegno dell'offerta e non è obbligato a ritirare i prodotti ordinati. (Le giornate festive non sono incluse nel conteggio delle 48 ore).
L'email di conferma contiene i dati forniti durante l'acquisto, i dati dell'ordine, il nome e il prezzo del/i prodotto/i ordinato/i, le modalità di pagamento e spedizione selezionate, nonché il numero dell'ordine.

4.4. Conclusione del contratto
Il contratto può essere stipulato in lingua ungherese. L'inoltro dell'ordine è considerato un contratto concluso per via elettronica, a cui si applicano le disposizioni della Legge CVIII del 2001 sui servizi di commercio elettronico e alcuni aspetti dei servizi della società dell'informazione. Il contratto rientra nel regolamento governativo 45/2014 (II.26.) che disciplina le norme dettagliate sui contratti tra consumatori e imprese e tiene conto delle disposizioni della direttiva 2011/83/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio sui diritti dei consumatori.
Oltre all'email di conferma automatica, il Fornitore invierà all'Utente una seconda email entro 48 ore (email di accettazione separata) con cui accetta l'offerta dell'Utente. Il contratto si conclude con il ricevimento di questa email separata da parte dell'Utente che accetta l'offerta, e non con l'arrivo dell'email di conferma automatica entro 48 ore. (Le giornate festive non sono incluse nel conteggio delle 48 ore).

4.5. Registrazione del contratto
Il contratto concluso tramite il sito non è considerato un contratto scritto, non viene archiviato dal Fornitore e non è accessibile in seguito.

4.6. Pagamento
4.6.1. Bonifico anticipato: In allegato alla nostra email di conferma automatica invieremo una fattura proforma, che conterrà in dettaglio i prodotti richiesti e i dati necessari per il bonifico. L'Utente ha 14 giorni per effettuare il bonifico, dopo di che l'ordine verrà annullato. Si prega di avviare il bonifico solo dopo aver ricevuto la fattura proforma.

4.7. Modalità di ritiro e spedizione

4.7.1. Ritiro personale
Dopo previa consultazione, è possibile richiedere il ritiro in uno dei nostri showroom. Il prodotto ordinato può essere ritirato durante l'orario di apertura dello showroom selezionato. Il ritiro personale è gratuito.

4.7.2. Consegna a domicilio
È possibile richiedere la consegna a domicilio dei prodotti ordinati tramite un servizio di corriere.

5. DIRITTO DI RECESSO

5.1. Procedura per esercitare il diritto di recesso
Le disposizioni di questo punto si applicano esclusivamente alle persone fisiche che agiscono al di fuori della propria attività professionale, commerciale o imprenditoriale, che acquistano, ordinano, ricevono, utilizzano un prodotto o sono destinatari di comunicazioni commerciali relative al prodotto (di seguito, il Consumatore).
Il Consumatore ha il diritto di recedere dal contratto senza dover fornire motivazioni entro quattordici (14) giorni dalla ricezione del prodotto o, nel caso di più prodotti ordinati, dall'ultimo prodotto ricevuto dal Consumatore o da una terza persona designata dal Consumatore che non sia il vettore.
Il Consumatore può esercitare il diritto di recesso anche nel periodo tra la data di conclusione del contratto e la data di ricezione del prodotto.
Se il Consumatore desidera esercitare il proprio diritto di recesso, deve inviare al Fornitore una dichiarazione chiara e inequivocabile della sua intenzione di recedere dal contratto (ad esempio, per posta o tramite email) utilizzando le informazioni di contatto fornite al punto 1 delle presenti CGC. Il Consumatore esercita il proprio diritto di recesso entro il termine previsto se invia la dichiarazione di recesso al Fornitore prima della scadenza del periodo indicato.
È responsabilità del Consumatore dimostrare che ha esercitato il diritto di recesso in conformità con le disposizioni delle presenti CGC.
In ogni caso, il Fornitore confermerà immediatamente via email la ricezione della dichiarazione di recesso del Consumatore.
Se il recesso avviene per iscritto, è considerato valido se il Consumatore invia la dichiarazione di recesso entro 14 giorni di calendario (anche il 14° giorno).
Nel caso di notifiche inviate per posta, la data di spedizione sarà considerata come la data di riferimento; nel caso di notifiche inviate via email, la data di invio dell'email sarà considerata ai fini del calcolo del termine. Si consiglia al Consumatore di inviare la dichiarazione di recesso per posta raccomandata, in modo da poter provare la data di invio.
In caso di recesso, il Consumatore deve restituire il prodotto ordinato all'indirizzo del negozio indicato al punto 1 senza indebito ritardo, e comunque entro 14 giorni dalla comunicazione della dichiarazione di recesso. Il termine è rispettato se il Consumatore invia il prodotto al Fornitore prima della scadenza del termine di 14 giorni (spedendolo per posta o consegnandolo al corriere).
Le spese di restituzione del prodotto al Fornitore sono a carico del Consumatore. Il Fornitore non accetta pacchi restituiti in contrassegno. Oltre ai costi di restituzione, il Consumatore non sostiene alcun altro costo in relazione al recesso.
Se il Consumatore recede dal contratto, il Fornitore rimborserà tutti i pagamenti ricevuti dal Consumatore, inclusi i costi di spedizione (ad eccezione dei costi aggiuntivi derivanti dalla scelta di un metodo di consegna diverso da quello standard più economico offerto dal Fornitore) entro 14 giorni dalla ricezione della dichiarazione di recesso. Il Fornitore ha il diritto di trattenere il rimborso fino a quando non avrà ricevuto il prodotto restituito o fino a quando il Consumatore non avrà fornito la prova dell'avvenuta restituzione, a seconda di quale situazione si verifichi prima.
Il Fornitore effettuerà il rimborso utilizzando lo stesso metodo di pagamento utilizzato dal Consumatore nella transazione originale, salvo diverso accordo esplicito; in ogni caso, tale rimborso non comporterà costi aggiuntivi per il Consumatore.
Il Consumatore è responsabile solo per l'eventuale diminuzione del valore del prodotto che risulti da una manipolazione diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento del prodotto.

5.2. Casi in cui il Consumatore non ha diritto di recesso

Il diritto di recesso non si applica nei seguenti casi:

Nel caso di contratti di servizi, dopo che il servizio è stato completamente eseguito, se l'esecuzione è iniziata con il consenso esplicito e preventivo del Consumatore, e il Consumatore ha accettato di perdere il diritto di recesso dopo l'esecuzione completa del servizio.

Nel caso di prodotti o servizi il cui prezzo o tariffa dipende dalle fluttuazioni del mercato finanziario che non possono essere controllate dal Fornitore e che possono verificarsi durante il periodo di recesso di 14 giorni.

Per prodotti non prefabbricati realizzati su misura secondo le istruzioni o la richiesta specifica del Consumatore, o prodotti chiaramente personalizzati per il Consumatore.

Per prodotti deperibili o che si deteriorano rapidamente.

Per prodotti sigillati che, per motivi di salute o igiene, non possono essere restituiti una volta aperti dopo la consegna.

Per prodotti che, per loro natura, sono inscindibilmente mescolati con altri articoli dopo la consegna.

Per bevande alcoliche il cui valore effettivo dipende da fluttuazioni del mercato non controllabili dal Fornitore e il cui prezzo è stato concordato al momento della conclusione del contratto di vendita, ma la cui consegna avviene solo dopo il trentesimo giorno dalla stipula del contratto.

Nel caso di contratti in cui il Fornitore visita il Consumatore su richiesta esplicita di quest'ultimo per effettuare lavori urgenti di riparazione o manutenzione.

Per la vendita di registrazioni audio o video sigillate, o di software per computer sigillati, se il Consumatore ha aperto il sigillo dopo la consegna.

Per giornali, periodici o riviste, ad eccezione dei contratti in abbonamento.

Per contratti conclusi durante aste pubbliche.

Per contratti di fornitura di alloggi, trasporti, noleggio di autovetture, ristorazione o servizi relativi ad attività ricreative, se il contratto prevede una data o un periodo di esecuzione specifico.

Per contenuti digitali non forniti su un supporto materiale, se l'esecuzione è iniziata con il consenso esplicito e preventivo del Consumatore, il quale ha anche riconosciuto di perdere il diritto di recesso una volta iniziata l'esecuzione.

6. GARANZIA

6.1. Garanzia legale
In caso di prestazione difettosa da parte del Fornitore, l'Utente ha il diritto di far valere i propri reclami per la garanzia legale in conformità con le disposizioni del Codice Civile ungherese del 2013 (Legge V).
Nel caso di un contratto con un Consumatore, l'Utente considerato come Consumatore può far valere i propri diritti di garanzia entro un termine di prescrizione di 2 anni dalla data di ricezione per difetti che esistevano già al momento della consegna del prodotto. Dopo il termine di prescrizione di 2 anni, l'Utente non può più far valere i propri diritti di garanzia legale.
Nel caso di un contratto non concluso con un Consumatore, l'Utente può far valere i propri diritti di garanzia legale entro 1 anno dalla data di ricezione.
L'Utente può scegliere tra i seguenti diritti di garanzia legale: può richiedere la riparazione o la sostituzione del prodotto, a meno che non sia impossibile o comporti costi aggiuntivi sproporzionati rispetto ad altre soluzioni. Se la riparazione o la sostituzione non è possibile o non richiesta dall'Utente, può richiedere una riduzione proporzionale del prezzo o riparare il difetto a proprie spese, oppure – in ultima istanza – recedere dal contratto.
L'Utente può passare da un diritto di garanzia all'altro, ma è responsabile dei costi di tale passaggio, a meno che non sia giustificato o il Fornitore ne abbia dato motivo.
L'Utente è tenuto a comunicare il difetto immediatamente dopo averlo scoperto, ma non oltre due (2) mesi dalla sua scoperta.
L'Utente può far valere i propri diritti di garanzia legale direttamente nei confronti del Fornitore.
Se il difetto viene scoperto entro sei mesi dalla consegna del prodotto, si presume che il difetto esistesse già al momento della consegna, salvo diversa indicazione del difetto o della natura del prodotto. Il Fornitore è esonerato dalla responsabilità della garanzia solo se dimostra che il difetto del prodotto è sorto dopo la consegna all'Utente. In questo caso, il Fornitore non è tenuto ad accettare il reclamo dell'Utente se dimostra adeguatamente che il difetto è stato causato da un uso improprio del prodotto. Dopo sei mesi dalla consegna, l'onere della prova si inverte, e l'Utente deve dimostrare che il difetto esisteva già al momento della consegna in caso di controversia.

6.2. Garanzia del prodotto
La garanzia del prodotto si applica esclusivamente in caso di difetti di beni mobili (prodotti). In tal caso, l'Utente che è considerato Consumatore può scegliere se far valere i diritti di garanzia legale descritti al punto 6.1 o avanzare un reclamo per la garanzia del prodotto.
Nel contesto della garanzia del prodotto, l'Utente può richiedere solo la riparazione o la sostituzione del prodotto difettoso.
Un prodotto è considerato difettoso se non soddisfa i requisiti di qualità validi al momento della sua immissione sul mercato o se non ha le caratteristiche descritte dal produttore.
L'Utente può far valere i propri diritti di garanzia del prodotto entro due (2) anni dall'immissione del prodotto sul mercato da parte del produttore. Dopo questo periodo, l'Utente perde tale diritto.
L'Utente può far valere la garanzia del prodotto solo nei confronti del produttore o del distributore del bene mobile.
L'Utente è tenuto a dimostrare il difetto del prodotto nel contesto della garanzia del prodotto.
Il produttore (distributore) è esonerato dall'obbligo di garanzia del prodotto solo se è in grado di dimostrare che:

il prodotto non è stato fabbricato o distribuito nell'ambito della sua attività commerciale, oppure
il difetto non era rilevabile secondo lo stato della scienza e della tecnica al momento dell'immissione sul mercato, oppure
il difetto del prodotto deriva dall'applicazione di una normativa o di un regolamento obbligatorio.
Il produttore (distributore) deve provare solo una delle suddette condizioni per essere esonerato dalla responsabilità.
Non è possibile far valere contemporaneamente diritti di garanzia legale e di garanzia del prodotto per lo stesso difetto. Tuttavia, se il reclamo per la garanzia del prodotto ha successo, l'Utente può far valere i diritti di garanzia legale per il prodotto sostituito o la parte riparata nei confronti del produttore.

6.3. Garanzia

6.3. Garanzia obbligatoria
Le disposizioni relative alla garanzia obbligatoria per alcuni beni di consumo durevoli sono regolate dal Decreto Governativo 151/2003 (IX. 22.) sulla garanzia obbligatoria per alcuni beni di consumo durevoli. Il campo di applicazione del decreto (materiale) si applica solo ai nuovi prodotti elencati nell'allegato del decreto, venduti nell'ambito di un contratto di consumo concluso nel territorio dell'Ungheria.
Per i beni di consumo durevoli elencati nell'allegato del decreto, la garanzia obbligatoria è di 1 anno, che decorre dalla data di consegna del prodotto al Consumatore o, se l'installazione è effettuata dal Fornitore o da un suo incaricato, dalla data dell'installazione.
L'azienda è esonerata dall'obbligo di garanzia solo se dimostra che il difetto è sorto dopo la consegna.
Per lo stesso difetto, l'Utente non può far valere contemporaneamente i diritti di garanzia legale e di garanzia del prodotto o i diritti di garanzia del prodotto e di garanzia obbligatoria, tuttavia, i diritti derivanti dalla garanzia obbligatoria possono essere fatti valere indipendentemente dai diritti stabiliti nei punti 6.1 e 6.2.

6.4. Reclami di garanzia e di responsabilità
L'Utente può far valere i propri diritti di garanzia ai seguenti contatti:
Nome: Revoticon Kft.
Indirizzo postale: 1037 Budapest, Folyondár u. 30/B
Numero di telefono: +36-1/490-0808
Indirizzo e-mail: info@revotica.hu

7. OPZIONI DI RICORSO LEGALE

7.1. Luogo, orari e modalità di gestione dei reclami
L'Utente può presentare i propri reclami relativi al prodotto o alle attività del Fornitore ai seguenti contatti:
Nome: Revoticon Kft.
Indirizzo postale: 1037 Budapest, Folyondár u. 30/B
Numero di telefono: +36-1/490-0808
Indirizzo e-mail: info@revotica.hu

Il Fornitore risolve immediatamente il reclamo verbale, se possibile. Se la risoluzione immediata del reclamo verbale non è possibile a causa della natura del reclamo o se l'Utente non è soddisfatto della gestione del reclamo, il Fornitore redige un verbale del reclamo, che conserva per cinque anni insieme alla sua risposta sostanziale al reclamo.
Il Fornitore fornisce una copia del verbale all'Utente in caso di reclamo verbale presentato di persona (nel punto vendita), o segue le regole per i reclami scritti come descritto di seguito.
Nel caso di reclami verbali presentati per telefono o tramite altri mezzi di comunicazione elettronica, il Fornitore invia una copia del verbale all'Utente contemporaneamente alla risposta sostanziale.
In tutti gli altri casi, il Fornitore segue le regole per i reclami scritti.
Il reclamo registrato tramite telefono o altri mezzi di comunicazione viene dotato di un identificativo unico, che facilita la tracciabilità del reclamo.
Il Fornitore risponde ai reclami scritti entro 30 giorni. La risposta implica l'invio per posta.
In caso di rifiuto del reclamo, il Fornitore informa l'Utente dei motivi del rifiuto.

7.2. Altre opzioni di ricorso legale

Se eventuali controversie tra il Fornitore e l'Utente non vengono risolte tramite trattative, l'Utente ha a disposizione le seguenti opzioni di ricorso legale:

Presentare un reclamo all'autorità per la tutela dei consumatori,
Avviare una procedura presso il comitato di conciliazione (devono essere indicati i contatti del comitato di conciliazione competente in base alla sede legale del Fornitore),
Avviare un'azione legale.

Se il Consumatore ritiene che i suoi diritti di consumatore siano stati violati, ha il diritto di presentare un reclamo all'autorità per la tutela dei consumatori competente in base al suo luogo di residenza. Dopo l'esame del reclamo, l'autorità deciderà se avviare una procedura per la tutela dei consumatori. Le autorità competenti in materia di tutela dei consumatori di primo grado sono gli uffici distrettuali competenti in base al luogo di residenza del consumatore. L'elenco di questi uffici è disponibile qui: http://jarasinfo.gov.hu/

Piattaforma per la risoluzione delle controversie online
La Commissione Europea ha creato un sito web in cui i consumatori possono registrarsi e risolvere le controversie relative agli acquisti online tramite la compilazione di un modulo, evitando così un'azione legale. Questo permette ai consumatori di far valere i loro diritti senza essere ostacolati, ad esempio, dalla distanza. Se desidera presentare un reclamo riguardante un prodotto o un servizio acquistato online e non vuole necessariamente ricorrere ai tribunali, può utilizzare lo strumento di risoluzione delle controversie online. Sulla piattaforma, Lei e il commerciante contro il quale ha presentato il reclamo potrete scegliere congiuntamente l'organismo di risoluzione delle controversie incaricato della gestione del reclamo. La piattaforma per la risoluzione delle controversie online è disponibile qui: https://webgate.ec.europa.eu/odr/main/?event=main.home.show&lng=HU

8. ALTRO
8.1. Modifica delle CGC e dei prezzi

Il Fornitore può modificare le presenti CGC, i prezzi dei prodotti ordinabili sul sito e qualsiasi altro prezzo indicato in qualsiasi momento con effetto non retroattivo. Le modifiche entrano in vigore al momento della pubblicazione sul sito e si applicano solo alle transazioni effettuate successivamente all'entrata in vigore.

8.2. Limitazioni tecniche
L'acquisto sul sito presuppone che l'Utente conosca e accetti le possibilità e le limitazioni di Internet, con particolare riferimento alle prestazioni tecniche e agli errori che possono sorgere. Il Fornitore non è responsabile per eventuali malfunzionamenti della rete Internet che impediscano il funzionamento del sito e gli acquisti.

8.3. Informativa sulla privacy
L'informativa sulla privacy del Fornitore è disponibile al seguente indirizzo: www.coprimaterassosumisura.it

Le presenti Condizioni Generali di Contratto entrano in vigore il 17 settembre 2024.